martedì 31 maggio 2011
Calzoni siciliani
lunedì 30 maggio 2011
patate alla parmigiana
quando ero piccola
questo sostituiva ,diciamo pure,la carne o il pesce,oggi
si mangiano tutti i giorni o la carne
o il pesce ,ma qualche "anno " fa non era così
e allora bisognava escogitare qualcosa di gustoso
che potesse sostituire quegli alimenti,non perchè non
c'erano ma, perchè il salario di quei tempi non permetteva
di poterla comprare tutti i giorni,soprattutto la carne ,si
comprava solo alla domenica o per le feste comandate,
certo anche le feste o le domeniche avevano un'altro"sapore"
si sentivano proprio come tali,oggi è tutto "business" le feste
sembrano venire solo per fare acquisti su acquisti.
comunque ritornando al piatto in questione a casa mia
sostituiva spesso il secondo o si preparava addirittura per la
cena ,e noi ragazzi " ma anche i grandi" eravamo felici
perchè ci sembrava davvero una festa poter avere anche
il secondo dopo la pasta,questo piatto ogni tanto lo rifaccio
e mi ritorna in mente la mia infanzia.non è nulla di elaborato,
anzi tutt'altro, però è buono, a parte che è fritto......però
ogni tanto si può fare un'eccezione
ingredienti:
patate
sugo di pomodoro
grana grattugiato
preparazione:
sbucciare lavare ed affettare le patate circa 1/2 cm.
friggerle in una padella con abbondante olio di semi,appena sono dorate
da girarle e farle dorare dall'altro lato, metterli in un piatto e salarli,appena sono tutte pronte
copriteli con il sugo di pomodoro,e spolverate con grana grattugiato.
sele patate sono troppe fate due strati.
con questa ricetta partecipo al contest
partecipo al contest
sabato 28 maggio 2011
Friggitelli ripieni
500 gr di friggitelli piuttosto grandi
500 gr di tritato di bovino
2 uova
2 ciuffi di prezzemolo tritati
1 spicchio d’aglio tritato
2 cucchiai di grana grattugiato
100 gr di pangrattato
Sale
Pepe
Olio di semi
Olio Evo
½ cipolla piccola
1 bottiglia di passata di pomodoro (750 ml)
Lavate i friggiteli, togliete il “coperchio” e svuotateli dai semini.
Preparate il ripieno amalgamando insieme il tritato di carne, le uova, il prezzemolo, l’aglio, il grana, il pangrattato, sale e pepe. Con questo composto (praticamente quello delle polpette) riempite i friggiteli. In una padella antiaderente e capiente, mettete dell’olio di semi e fate rosolare bene i friggiteli ripieni da tutte le parti. Quando saranno un po’ scuriti, toglieteli dalla padella. Eliminate l’olio di semi dalla padella e mettetevi l’olio EVO, la cipolla tritata e fate soffriggere un po’, aggiungete la passata di pomodoro, salate a piacere e, appena comincerà a sobbollire, mettete dentro i friggiteli, fate cuocere a fuoco moderato per circa 20-30 minuti (dipende dalla grandezza dei friggitelli).
Io li ho accompagnati con delle fette di baguette ripiena!
venerdì 27 maggio 2011
ali di pollo alle albicocche e limone
ingredienti:
1 kg di ali di pollo
150,gr di albicocche secche Noberasco
1 grosso limone succoso
sale
1 cucchiaino di curry
preparazione:
fate scaldare bene un tegame ,di quelli col fondo spesso,
appena e bollente metterci le ali pulite e lavate
fate dorare e giratele,
fate dorare anche l'altro lato,ora aggiungete il curry,
le albicocche tagliate a strisce e il succo del limone,
salare ,mescolare coprire e fate cuocere a fuoco basso .
se occorre, durante la cottura,per non farle attaccare
aggiungere dell'acqua.
mercoledì 25 maggio 2011
danubio al ragù di polpette
questo ragù nasce perchè avendo preparato delle polpette ed essendomene avanzate ancora
6 dopo due giorni di mangiare polpette..................per evitare di lasciarle in frigo a fare una
brutta fine...ho pensato di farci un ragù,ma non avevo voglia di
farlo per la pasta ma avendo in mente
di fare il danubio,che non lo preparavo da tanto,ho pensato di farci il ripieno
e che dire ........è stata un'ottima idea,è venuto un ragù squiosito che
quasi quasi quando devo farlo per la pasta ,prima faccio le polpette e poi ci faccio il ragù.
ecco come ho fatto ,
lunedì 23 maggio 2011
Riparare un jeans in modo spiritoso!
sabato 21 maggio 2011
ventaglio all'uncinetto
venerdì 20 maggio 2011
cestini di cioccolato con crema, panna e caffè
mia, ormai, preziosa ed indispensabile collaboratrice
Occorrente per i cestini:
cioccolato al latte
cioccolato fondente
cioccolato bianco
Occorrente per il ripieno:
alcune fette di torta allo yogurt, oppure pan di spagna
oppure ciambella.
500 ml di panna da montare
crema pasticcera
1 cucchiaino caffè in polvere
per le bagne:
latte
caffè
alkermes.
Occorrente per la decorazione:
granella di nocciole
chicchi di caffè
scagliette di cioccolato colorato
granella di zucchero.
Pirottini di carta
Preparazione:
sciogliete il cioccolato in tazze separate
e solo un tipo per volta. una volta fuso,
mescolatelo per farlo raffreddare un pò
e quindi procedete con la copertura dei
pirottini. formate un primo strato, mettete
in freezer per circa 5 minuti e poi formate
un secondo strato di cioccolato, ma
solo sui bordi dei pirottini, in modo
da renderli più resistenti, una volta che
toglierete la carta dei pirottini. passate
di nuovo nel freezer. a questo punto
potrete togliere la carta. Per quelli
con il cioccolato bianco, vi consiglio di
togliere il pirottino di carta appena usciti
dal freezer, perchè con il calore delle mani,
il cioccolato tende ad ammorbidirsi subito.
A questo punto ritagliate dei piccoli dischetti
della circonferenza dell'interno dei cestini di
cioccolato dalle fette di torta (io mi sono
aiutata con la bocca di un bicchierino da vodka).
Inzuppateli con le vostre bagne e mettetene
uno in ogni cestino. a questo punto con
l'aiuto di un cucchiaino o di un sac-a-poche
farcitene alcuni con crema pasticcera, altri
con la panna montata e altri con la panna al
caffè (panna montata + caffè in polvere).
Decorate a piacere i vostri cestini
con granella di zucchero o scagliette di cioccolato o chicchi
di caffè
con questa ricetta partecipo al contest
giovedì 19 maggio 2011
grazie Marzia
sono molto felice ed onorata di ricevere ancora un premio,questa volta però voglio condividerlo anche con mia figlia JO che ormai da qualche mese collabora con me per rendere questo blog sempre più interessante e ricco di idee,................non solo culinarie.
Allora, adesso devo nominare altre 7 blogger e dire 7 cose di me...e queste amiche dovranno fare altrettanto. Dovrò naturalmente avvisarle nei loro blog.. la scelta è dura, perchè vorrei nominare tutte..ma........ non si può, allora ho dovuto fare una selezione...e siccome per me sono tutti belli e meriterebbero tutti un premio faccio un sorteggio così mi sentirò meno in colpa verso chi non lo riceverà,.
ecco le premiate per questo turno
Lady Boheme di http://hiperica.blogspot.com/
Stefania di http://nuvoledifarina.blogspot.com/
MariaBianca di http://panzaepresenza.blogspot.com/
Francesca di http://zuccherando.blogspot.com/
Sara di http://theredsoleshoes.blogspot.com/
Franca di http://nonsolopupazzetti.blogspot.com/
Cinzia di http://ilgiardinodiflora.blogspot.com/
wow che fatica ,alla fine ne ho scelti 7 tra le centinaia che avrei voluto premiare, perchè siete tutte bravissime e simpaticissime,a voi tutte che non ho scelto vi regalo un abbraccio.
ora sette cose di me uhmmmmmmmmmmm facciamo 4 di me e 3 di JO ? visto che c'è di mezzo anch elei,mi assumo io la responsabilità :))
Franca= sincera e spontanea
Franca= crede nell'amicizia vera,ma guai a tradirla,potrebbe diventare una belva
Franca= paziente,generosa e forse troppo sensibile verso chi ha bisogno
Franca= tenace,ama essere sempre in ordine anche se deve fare i lavori di casa
ora tocca a JO
JO = mamma fantastica e paziente
JO = sincera, anche lei crede nell'amicizia VERA
JO = attiva, che non si tira mai indietro e molto socievole
grazie ancora a Marzia di http://ilprofumodeililla.blogspot.com/ per il bel dono che ci ha fatto,
mercoledì 18 maggio 2011
centrino farfalle
martedì 17 maggio 2011
Nail Art
lunedì 16 maggio 2011
torta alle fragole
per questo dolce volevo fare una premessa sul pan di spagna,
io lo chiamo così ma non è il classico pan di spagna che tutti
conosciamo è un
modo più semplice per avere una buona base per torte decorate,
volevo premettere che questa( parlo della torta di base) è stata
la mia prima torta,
nel senso che avevo circa 10 anni e i miei avevano comprato
una cucina col forno a gas ( allora era il massimo che si potesse avere)
così da quel momento è iniziata la mia passione per i dolci,
ma non avendone mai fatti ho chiesto a mia zia,lei faceva sempre
questo pan di spagna che poi farciva
a suo piacimento,ho chiesto a lei di darmi la ricetta,e così ho provato
a fare la prima torta, devo dire che malgrado il forno a gas,
quindi il modo di cottura non era
proprio perfetto, mi è riuscita benissimo e da allora questa era
la torta che preparavo per ogni occasione e poi farcivo e
decoravo a mio piacimento
per la soddisfazione mia e della mia famiglia che apprezzava.
oggi voglio fare conoscere anche a voi questa ricetta, magari
qualcuna di voi la conosce ma, per chi invece ancora no, ve la propongo io.
domenica 15 maggio 2011
hamburger di sardine
10 sardine
1 uovo
70 gr di pangrattato
mezzo cucchiaino di aglio in polvere
sale,pepe.
pulire le sardine e spinarle,tagiarle a pezzetti
piccoli,metterli in una ciotola e unire tutti gli
altri ingredienti,mescolare bene.
ora con il coppapasta, io ho quello che mi ha omaggiato la Pedrini;
fate gli hamburger,mettete una cucchiaiata di impasto dentro la forma e con
l'espulsore schiacciate fino ad appiattirlo ,quindi sformare,fare
così fino a finire tutti gli ingredienti, in una padella antiaderente
cuoceteli a fuoco medio ungendoli di olio fino a doratura,
potete servire con verdure lesse,nel mio caso sono fagiolini
cotti al vapore e conditi con poco olio e sale.
sono ottimi da gustare anche freddi
con questa ricetta partecipo al contest
e partecipo anche al contest
venerdì 13 maggio 2011
Piccoli torciglioni di pane ai carciofi
Pulire 1 carciofo eliminando la parte dura, farlo a fettine e cuocerlo in padella con aglio, olio EVO, menta selvatica (se vi è possibile) o prezzemolo, un po’ d’acqua e sale. Quando il carciofo sarà cotto dovrete frullarlo.
A questo punto dovrete avere la pasta del pane già lievitata, (io la preparo impastando 500 gr di farina di grano duro rimacinata, 100 gr di Manitoba, 1 cubetto di lievito di birra, 350 ml di acqua, 1 cucchiaino da caffè di zucchero, 2 cucchiaini da the di sale), quindi stendetene una parte (fate tutto ad occhio, regolandovi a vostro piacere) con il matterello, spalmatevi la crema di carciofo, tagliate a striscioline la pasta di pane ed attorcigliatela piegando ogni strisciolina su se stessa. Spennellare con olio EV O e cospargere di sale. Mettere a lievitare di nuovo per circa 30 minuti e infornare a 200° per 20 minuti.
Sono ottimi da servire con gli antipasti.
mercoledì 11 maggio 2011
tagliatelle con le fave fresche risbucciate il nome originale( pasta cu li favi rispicchiati)
periodo,cioè ,quando le fave cominciano a diventare grosse
e quindi la buccia è dura,
il modo migliore sarebbe quello di preparare anche la pasta fresca,o maltagliati
o tagliatelle ,non troppo lunghe un pò più cortini in modo da
poterli mangiare col cucchiaio, io per mancanza di tempo ho fatto
i nidi di tagliatelle all'uovo comprate al supermercato che poi ho rotto
per farli diventare corti.di seguito riporto la ricetta anche perchè questo
è il periodo giusto,per questo piatto,tra poco le fave finiscono e sarà difficile poterlo realizzare.
2 kg, di fave fresche ( quelli già più dure)
1 grossa cipolla( l'ideale sarebbe la cipolla fresca)
olio evo a piacere ( meglio un pò abbondante)
sale ,pepe,qb
200 gr di tagliatelle all'uovo
preparazione
sbucciare le fave dalla prima buccia esterna,quindi ora sbucciarle da quella
proprio che avvolge la fava,lavarle e sgocciolarle.
mettere l'olio in un tegame metterci la cipolla tritata e farla appassire
mettere adesso le fave,salare ,pepare
farli insaporire pochi minuti a fuoco
basso coperti,quindi a questo punto aggiungere acqua ma senza coprirli,devono
cuocere con poca acqua aggiungendone dell'altra ,calda, quando
stanno per asciugarsi,regolare di sale e pepe,sempre a fuoco medio fare cuocere per circa
15-20 minuti,o fino a che vedete che la fava e ben cotta quasi
spappolata.
appena avrete lessato la pasta versatela nel tegame con le fave mescolare
aggiungere un filo di olio crudo e servire.
con questa ricetta partecipo al contest
martedì 10 maggio 2011
fusilli alle verdure
200 gr di pasta fusilli
2 carote
1 patata grossa
mezz0 mazzetto di prezzemolo
sale,pepe,olio evo
grana grattugiato a piacere
100 ml di panna da cucina
pelare le carote e la patata,lavarle e tagliarli a piccoli quadrottini
mettere mezzo bichiere di olio in una padella che possa
poi contenere anche la pasta, io ho utilizzato la padella con interno in
ceramica della Pedrini, aggiungere le due verdure coprire col coperchio
e farle stufare aggiungendo qualche cucchiaio di acqua, man mano si
assorbe aggiungerne altra,devono cuocere senza colorarsi,salare e pepare appena
cotte aggiungere il prezzemolo tritato e la panna e spegnere il fuoco.
appena la pasta è cotta versarla nella padella e farla saltare
in modo che il condimento si mescoli bene ai fusilli,
servire con grana grattugiato
lunedì 9 maggio 2011
tatin di mele caramellate
così anche voi potete andare a sbirciare,penso che Lora sarà contenta di questo,io le ho detto che lo avrei fatto perchè è giusto così,in fondo la ricetta non è mia ma sua. ora dopo la premessa ecco la ricetta,io ho messo il peso in gr per facilitare,
Ingredienti
Per la pasta
1 1 / 4 tazza di farina ( 200 gr)
1 cucchiaino di zucchero
3 / 4 cucchiaino di sale marino ( 1 pizzico )
6 cucchiai di burro tagliato a dadini (120 gr)
1 cucchiaio di strutto
3 cucchiai di acqua ghiacciata
Per il ripieno
4-5 mele medie (io ho usato Granny Smith) sbucciate, senza torsolo e squartato
succo di 1 limone
1 1 / 4 tazza di zucchero ( 300 gr )( 50 gr lo utilizzerete per mettere le mele a macerare)
6 cucchiai di burro (120 gr )
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di zenzero macinato
preparazione sfoglia:
In un frullatore o robot da cucina, aggiungere farina, sale, zucchero e fare andare d' impulso un paio di volte. Aggiungere il burro e lo strutto e sempre a impulsi fare andare fino a quando non ci sono briciole. Aggiungere l'acqua alla miscela un cucchiaio alla volta fino a quando l'impasto è amalgamato. Prendete la pasta e lasciare in frigorifero per almeno un'ora.
trascorso questo tempo
stendetela a circa 1/2 cm di spessore per il diametro della teglia (Io ho usato una teglia di 26 cm di diametro). stendere la pasta tra due pezzi di pellicola trasparente o carta forno. lasciare la sfoglia in frigorifero fino al momento di usarlo.
Preparare le mele:
Sbucciare le mele. Tagliarle in quarti. mettere le mele in una ciotola con i 50 gr di zucchero e succo di limone
Nel frattempo, fate sciogliere il burro nella teglia che poi andrà in forno, Con un pennello da cucina, ungete i lati della teglia con un po 'di burro fuso. Aggiungere lo zucchero rimasto e fate cuocere, mescolando continuamente, a fuoco medio. diventerà dorato e inizierà a caramellare. Non appena cambia colore, togliere dal fuoco.Scolate le mele e disponetele in modo concentrico sopra il composto al caramello. mettere la parte tagliata delle mele in alto
Cospargere la cannella e lo zenzero sopra le mele.
Rimettere la teglia sul fornello e cuocere a fuoco medio per 15-20 minuti. Assicurati di mantenere la temperatura medio alta, lasciando bollire lo zucchero e caramellare.le mele che cuoceranno un po . attente a non bruciarvi
Ora è il momento di mettere la sfoglia sopra le mele. Rapidamente e con attenzione rimboccare la pasta verso il basso a destra per i bordi. Ho usato un coltello sottile per rimboccare i bordi fare un taglietto a croce nel centro per far uscire il vapore.
Cuocere per circa 25-35 minuti a 200° finché la pasta sarà dorata. fare intiepidire prima di sformare altrimenti il caramello colerebbe tutto