mercoledì 17 novembre 2010

mele in pastella di zenzero e cannella

2 mele golden (bianche)
1 albume
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di zenzero
2 cucchiai di panna liquida
130 gr di farina
latte q.b.
zucchero semolato


in una ciotola mettete tutti gli ingredienti tranne le mele
e il latte, mescolare bene e aggiungere latte quanto basta per avere una pastella densa
che aderisca alle mele.
quindi sbucciare  e togliere il torsolo alle mele
tagliarle a spicchi un pò grossi, diciamo 8 spicchi per mela
tuffarli nella pastella e friggerli in olio abbondante e caldo 
sgocciolarli e porli su un piatto dove li spolvererete di zucchero semolato




anche con questa partecipo al contest 


martedì 16 novembre 2010

biscotti di san martino





questi biscotti li chiamiamo di san martino  perchè nella mia città li facciamo per quella occasione
ma nulla vieta di farli in qualunque periodo dell'anno,sono morbidi poco dolci e molto buoni,
questi sono gli ingredienti:




800 g, di farina oo,
200 g, di zucchero,
40 g, lievito di birra,
300 ml di acqua,
125 g , di strutto,
50 g, di uvetta,oppure 50 g, di gocce di cioccolato.
un uovo per spennellare.
lavorazione:
si scioglie il lievito nell'acqua tiepida, si mette la farina a fontana e si aggiungono tutti gli ingredienti tranne l'uvetta ( che nel frattempo avete messo ad ammorbidire con acqua calda )e si impasta fino a che l'impasto sia bello liscio a quel punto si aggiunge l'uvetta sgocciolata e asciugata si impasta ancora un pò per farla distribuire bene e si mette a lievitare coperta per tre ore ,fino a che non è raddoppiata di volume a questo punto si accende il forno a 180° e si preparano i biscotti facendo dei bastoncini grossi un dito e lunghi una decina di cm si arrotolano come chiocciole si spennellano con l'uovo e si infornano per circa 20 min.


con questa ricetta partecipo alla raccolta de blog provare per Gustare:



lunedì 15 novembre 2010

IL DESTINO

la mattina di una giornata uggiosa
mi vede seduta a pensare.
mi chiedo cosa ho sbagliato e cosa ho fatto bene,
ho molte risposte ma nessuna certezza,
mentre fuori non smette di piovere,
la mia mente continua a pensare,
a volte mi scappa una lacrima,
a volte un sorriso, ma penso che forse
tutto è già scritto, il destino e 
quello che accade è tutto segnato.

            FRANCA


martedì 9 novembre 2010

zuppa inglese a modo mio

dosi per una tortiera di 24 cm di diametro


per la crema pasticcera:


2 tuorli,
200 gr di zucchero,
50 gr di amido
1/2 litro di latte,
scorza di limone


per la crema al cioccolato:
120 gr di zucchero,
250 gr di cioccolato fondente,
30 gr di burro,
1 bicchiere e 1/2 di acqua.

inoltre per il dolce:


un pan di spagna ,delle dimensioni della tortiera
alchermes per inzuppare poco più di mezzo bicchiere
1/4 di panna da montare 
a piacere, ciliege candite o gocce di cioccolato 
per guarnire.

esecuzione:


preparare la crema pasticcera nel modo classico
e lasciare raffreddare.
preparare il pan di spagna classico o se volete lo 
comprate in pasticceria




preparare la crema al cioccolato,mettere in un pentolino l'acqua e lo zucchero fare bollire 
per circa dieci minuti, quindi aggiungere il cioccolato tritato 
e fare sciogliere a fuoco basso,completamente, togliere dal fuoco

 e mettere il burro a pezzettini mescolare fino a completo scioglimento.


ora tagliate il pan di spagna in uno spessore di circa un dito e ponetelo sul fondo della pirofila


inzuppatelo con il liquore,versate la crema e livellatela,





mettere sopra un altro strato di pan di spagna dello stesso 
spessore del primo,e con un chucchiaio mettere il cioccolato fuso fino a ricoprire tutta la base, 


con una forchetta delicatamente fare dei fori in modo che il cioccolato venga assorbito,

 quindi versare la rimanente crema di cioccolato e mettere
in frigo per almeno 2 ore
 guarnire con ciuffetti di panna e 
a piacere con ciliegie candite o gocce di cioccolato. servire

















votami se ti piace

siti
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...