per 2 persone
4 carciofi
pangrattato
grana ( sarebbe meglio pecorino siciliano)
aglio ( in polvere Tecal)
prezzemolo
sale
pepe
olio evo
in questa ricetta non ho messo le dosi perchè si va un pò ad occhio, insomma ci si regola
più a meno di quanto pangrattato serve, anche nel caso dovesse avanzarne può essere conservato e poi usato per impanare la carne o aggiungerlo all'impasto per le polpette
quindi dopo questa premessa iniziamo la preparazione mettere tutti gli ingredienti in una ciotola ,tranne i carciofi e l'olio e mescolarli,
preparare i carciofi togliendo le prime foglie e tagliare
le cime.
delicatamente ma con decisione allargare le foglie con
le dita in modo da creare uno spazio. salare leggermente
ora con un cucchiaio mettere sopra ogni carciofo un pò del pangrattato e con dei movimenti come prima per allargare le foglie
fate andare il ripieno in fondo metterne ancora fino a quando vi sembreranno pieni,
fate così con tutte, metteteli in un tegame dove possano stare in piedi, e ben stretti, insomma ,vicini,vicini,

appena finiti irrorate con olio evo a filo, aggiungete mezzo bicchiere di acqua nel tegame un pizzico di sale e mettete il coperchio,
iniziate la cottura a fuoco alto, appena inizia bollire mettere il fuoco a minino e finire la cottura, controllare con uno stecchino infilzandolo nel fondo del carciofo se è
morbido sono già cotti,
ci vorranno circa 20 minuti

Buoni!!!!Li ho mangiati proprio oggi.....
RispondiEliminaun abbraccio e buona serata a te.
grazie, buona domenica a te,
EliminaBuonissimi, piacciono molto anche a me!!!
RispondiEliminaGrazie per gli auguri per la nascita del mio piccolo Pietro!!!
Baci
grazie, per essere passata, visto che ora col piccolino sei molto più impegnata apprezzo ancora di più la tua visita.
Eliminabaci
che piattino amica mia!!!! quanto mi garba :)
RispondiEliminaprovalo, è semplice ma davvero molto saporito.
Eliminabaci
Ciao, che bella ricetta, a presto.
RispondiEliminaciao cara, che piacere incontrarti anche qui,
Eliminaa presto
Lo sai che così non li ho mai preparati,mi sa che devo rimediare,bacioni e buon week end!
RispondiEliminaallora li devi provare, vedrai che piaceranno a tutti.
Eliminabaci
Semplicemente grazie.
RispondiEliminaP.S. ho visto con interesse la tua precedente ricetta ed ho da chiederti una cosa: ma dove compri a Trapani la pasta fillo? una volta la trovavo alla Sma...ora non più.
non l'ho comprata io, ma è una ricetta di JO mia figlia che vive vicino roma e l'ha trovata in un discount credo, però posso chiederglielo, magari c'è anche a Trapani e possono averla
Elimina